NA LCS in dirittura di arrivo-Midlet risolve il problema del Team Liquid?
Il match di domenica 26 marzo segna la fine dello Spring Split degli NA LCS: i TSM, a quota 14 vittorie e 2 sconfitte, si impongono prepotenti come il primo candidato per il titolo di campione di primavera. Nulla sembra poterli fermare, neanche la corazzata C9, che con 12 vittorie e 4 sconfitte, deve sperare in una settimana perfetta per strappare il pareggio in classifica.
I ragazzi di Andy “Reginald” Dinh si trovano in una serie magica, dettata più che dalla loro bravura dalla mancanza di competizione di cui soffre la regione americana: in molte situazioni infatti i TSM beneficiano dell'indecisione degli avversaria, che molto spesso accusano una certa insicurezza, risultato sia di una poca esperienza come team, sia di mancanze dal punto di vista meccanico dei singoli player. Va ricordato, ad esempio, il match contro i Dignitas, che ha visto i TSM trionfare nel primo game grazie ad un lancio di moneta, vista la capacità di Svenskeren di vincere la “Smite war” contro Chaser, assicurando al suo team un Baron vitale per continuare la difesa serrata che già perpetuava da alcuni minuti. In una recente intervista Doublelift ha espresso la sua opinione riguardo i Worlds 2017 : “I TSM rappresentano la migliore chance che NA ha di poter vincere”.
Non si può mettere in dubbio il dominio TSM sul campionato ma è pur sempre che vero che, alle porte dei Worlds Championship 2016, la parola d'ordine era “The gap is closing”, facendo riferimento al divario fra le regioni, in particolare tra NA e KR, che si stava assottigliando e che i TSM, forti del loro Split pressoché perfetto, potevano essere un valido candidato se non per la vittoria, almeno a dare del filo da torcere ai big. Ricordiamo tutti il risultato, deludente.
Questo deve far riflettere non tanto gli spettatori, che battibeccano ancora se sia meglio l'Europa o il Nord America, quanto le organizzazioni dei team e la Riot stessa, che dovrebbero preoccuparsi di sviluppare un ambiente competitivo all'interno del quale le squadre possano realmente crescere, interessandosi un po' meno agli introiti, che sono già sicuramente altissimi, e un po' più alla qualità delle loro competizioni.
Split da dimenticare per il Team Liquid, che riesce a collezionare solo 4 vittorie, ma ben 12 sconfitte. Delusione per i fan che avevano visto un barlume di speranza quando la società aveva deciso di spostare Piglet nella corsia centrale per inserire prima Youngbin nella posizione di tiratore, e poi Doublelift, preso in prestito dai TSM, che lo riavranno alla fine dello split. Il fenomeno “Midlet” è effimero come la vita di una farfalla: basta poco per infiammare gli animi della community, che dopo una partita decisamente mediocre contro i C9 e una solo kill ai danni di Jensen, accoglievano Piglet come la quinta essenza della Mid Lane.
Lo scontro frontale contro Froggen riporta poi giocatore e community con i piedi per terra e apre una discussione: quanto è stato utile forzare uno scambio di lane, se poi il problema della corsia inferiore non solo è rimasto, ma anzi, è andato a moltiplicarsi, vista la terribile prestazione di Youngbin? E dopo l'inserimento di Doublelift, è stato davvero così vantaggioso, anche dal punto di vista economico, inserire una personalità così forte nel team, e che non era in buoni rapporti con Piglet, vista poi anche la sostituzione di Matt in favore di Adrian nella posizione di Support? L'organizzazione cerca di salvare il salvabile, concentrandosi forse sul problema sbagliato, dal momento che nessuno se la sente di mettere in discussione il ruolo di Piglet nel fallimento della squadra.
Con la fine dello Split rimane da assegnare il premio per il “Rookie dello Split” che, per quanto possa essere sottovalutato, fornisce una prospettiva non solo su questi giovani player ma anche sull'intero team. Tra i candidati più papabili tre junglers:Akaadian (Echo Fox), Contractz (Cloud 9) e Lira (Team EnVyUs) e un ADC, Arrow dei Phoenix 1. Molti vorrebbero vedere Contractz vincere il premio, data la sua prestazione sicuramente valida in un team come i C9, ma la questione sta proprio in questo: Contractz riuscirebbe ad essere così performante se non avesse in team player del calibro di Impact o Jensen? D'altro canto Akaadian e Lira si sono dimostrati indispensabili e sebbene gli Envy si trovino al fondo della classifica, la capacità di Lira di costruire e consegnare le fasi iniziali della partita al proprio team rimane davvero impressionante. Il fatto che poi gli Envy non siano in grando di trasformare questa “early pressure” in una vittoria è tutta un'altra questione.
La grande sorpresa della competizione, il Team FlyQuest, bazzicano la parte centrale della classifica, attualmente in sesta posizione: l'opinione generale è che la squadra di Hai abbia finito la benzina o, per meglio dire, l'effetto sorpresa. Così come era successo agli Immortal nel 2016, una volta capite le tattiche base alle quali un team si appella, non è molto difficile trovare le dovute contromisure. Pick “esotici” come quello di Mordekaiser/Blitzcrank nella corsia inferiore, portato contro gli Envy nel secondo giorno della sesta settimana, potranno anche sorprendere i team meno coordinati, ma non rappresentano una valida strategia contro le Top positions.
La diretta del campionato nord americano, come sempre, sarà su Twitch TV sui canali ufficiali di LoLeSports: NALCS1 e NALCS2!
Per saperne di più
Commenti